Cos'è la gumina?

La gumina è una sostanza resinosa prodotta da alcune piante, in particolare dalle gummifere, come diverse specie del genere Acacia. È composta principalmente da polisaccaridi complessi e possiede proprietà adesive, emulsionanti e stabilizzanti.

  • Composizione: La gumina è costituita da una miscela eterogenea di polisaccaridi, principalmente arabinogalattano, ramnosio, acido glucuronico e altri zuccheri. La composizione esatta varia a seconda della specie di pianta e delle condizioni ambientali.

  • Estrazione: La gumina viene estratta generalmente incidendo la corteccia degli alberi. La resina essudata si solidifica all'aria, formando grumi che vengono poi raccolti e lavorati.

  • Proprietà:

    • Adesiva: Questa proprietà rende la gumina utile in applicazioni come adesivo naturale.
    • Emulsionante: Agisce come emulsionante, aiutando a stabilizzare miscele di liquidi immiscibili come olio e acqua. Puoi trovare informazioni più dettagliate sugli emulsionanti.
    • Stabilizzante: Previene la separazione dei componenti in sospensioni e dispersioni.
    • Solubile in acqua: La gumina è solubile in acqua, formando soluzioni viscose. La viscosità della soluzione dipende dalla concentrazione e dal tipo di gumina.
  • Usi: La gumina trova impiego in diverse industrie:

    • Alimentare: Come additivo alimentare, stabilizzante, emulsionante ed agente addensante (ad esempio, nella produzione di caramelle, gelati, bevande). Informazioni aggiuntive sugli additivi%20alimentari sono disponibili.
    • Farmaceutica: Come eccipiente in compresse e sciroppi, per la sua azione legante e stabilizzante.
    • Cosmetica: In creme, lozioni e altri prodotti per la cura della pelle, per le sue proprietà idratanti ed emulsionanti.
    • Industria tessile: Come agente di finissaggio e per migliorare la resistenza dei tessuti.
    • Arti grafiche: Nella produzione di inchiostri e colla.
  • Esempi di Gummine: La gomma arabica (prodotta da Acacia senegal) è un esempio molto comune di gumina. Altre gummine includono la gomma adragante e la gomma guar. La gomma%20arabica è particolarmente apprezzata per le sue proprietà emulsionanti e stabilizzanti.